Menù di gennaio: riparti con gusto ed energia:

Gennaio è il mese della ripartenza: siamo tutti carichi e motivati per ritornare alla nostra routine, ritrovare il nostro equilibrio o iniziare, per la prima volta, un percorso verso abitudini alimentari sane e consapevoli. Personalmente, adoro fare il punto della situazione e ripartire con slancio. In questa guida troverai:

  • La lista di frutta e verdura di stagione con le loro proprietà.
  • Una tabella settimanale per organizzare al meglio il consumo di frutta e verdura.
  • Una ricetta perfetta per la fredda stagione, il tuo nuovo comfort food serale.
  • Un menù completo e bilanciato per iniziare il 2025 con energia e benessere.

Sei pronta/o? Partiamo insieme!

Frutta e Verdura di Gennaio

Frutta:

  • Arance, mandarini, limoni: ricchi di vitamina C, utili per rafforzare il sistema immunitario e combattere i malanni di stagione.
  • Mele e pere: fonti di fibre, ideali per regolare il transito intestinale e favorire la sazietà.
  • Kiwi verdi, rossi o gialli: vero concentrato di vitamina C e antiossidanti.
  • Melograno: potente antiossidante e alleato per il cuore.

Verdura:

  • Cavoli, broccoli e cavolfiori: ricchi di vitamina C, acido folico e composti solforati che supportano la depurazione del fegato.
  • Porri: utili per la digestione, ricchi di fibre e minerali.
  • Carciofi: amici del fegato grazie alla cinarina, che favorisce la digestione e depurazione.
  • Spinaci e bietole: fonti di ferro e vitamina A, essenziali per il sistema immunitario.
  • Topinambur: ricco di inulina, ideale per regolare la glicemia e favorire la salute intestinale.

Come inserire frutta e verdura nella settimana?

Per aiutarti a pianificare meglio, ecco una tabella settimanale con esempi pratici su come integrare frutta e verdura di stagione nella tua alimentazione quotidiana:

FRUTTA:

Lunedì:Kiwi rosso a colazione, spremuta a merenda

Martedì: Mela cotta a colazione, mandarino come snack

Mercoledì: Melograno nell’insalata a pranzo, pera a merenda

Giovedì: Spremuta di arancia a colazione e mandarini dopo pranzo

Venerdì: Kiwi a colazione, arancia con finocchio a cena

 VERDURA:

Lunedì: Cavolfiore caldo a pranzo, frittata di spinaci a cena

Martedì: pasta con broccoli a pranzo, petti di pollo ai carciofi a cena

Mercoledì: insalata con porri a pranzo, bietole a cena

Giovedì: Cavolo nero a pranzo, vellutata di topinambur a cena

Venerdì: verze cotte a pranzo, insalata di finocchio e arancia a cena

Ricetta del Mese: Insalata di finocchio e arancia

Questo piatto è il mio must have per questa stagione, ogni settimana lo ripropongo per lo adoro e inoltre è  ideale per chi cerca un’alimentazione leggera e ricca di micronutrienti. È perfetto per la stagione invernale, grazie al suo apporto di vitamina C e antiossidanti, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario contro i malanni stagionali. Un esempio di benessere a tavola!

Ingredienti per 4 persone

  • 2 finocchi freschi e croccanti
  • 2 arance dolci e succose
  • 1 melagrana (facoltativa, per dare un tocco di colore e sapore)
  • 50 g di olive nere denocciolate
  • 1 cucchiaio di pinoli tostati (facoltativo)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco o finocchietto per decorare

 Preparazione

  1. Sbuccia le arance, poi tagliale a rondelle o spicchi. Raccogli il succo che cola durante il taglio in una ciotolina.
  2. Lava i finocchi, elimina le foglie esterne più dure e tagliali a fettine sottili con un coltello o una mandolina.
  3. Componi l’insalata: 
  4. Disponi i finocchi affettati su un piatto da portata e adagia sopra gli spicchi di arancia e aggiungi i chicchi di melagrana, se li utilizzi.Completa con le olive nere e, se gradisci, con i pinoli tostati.
  5. In una ciotolina, emulsiona l’olio extravergine di oliva con il succo di limone, un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio del succo d’arancia raccolto. Mescola bene.
  6. Decora con prezzemolo fresco tritato o finocchietto.

Consigli per Gennaio

  1. Prediligi cibi caldi e confortanti: il freddo richiede pasti che riscaldino, come zuppe, vellutate e stufati.
  2. Fai il pieno di vitamina C: con agrumi e kiwi, utili per rafforzare le difese immunitarie.
  3. Integra cereali integrali: per mantenere l’energia stabile durante la giornata.
  4. Sperimenta con le spezie: curcuma, zenzero e cannella non solo esaltano i sapori, ma offrono anche benefici antinfiammatori.

Con questo menù e i consigli stagionali, gennaio diventa l’occasione ideale per prenderti cura di te e scoprire la bellezza di una cucina semplice, sana e stagionale.

Qui puoi scaricare il menù per averlo sempre con te.

Se hai dubbi o domande sulla colazione, trovi qui l’articolo. 

Fammi sapere se il menù ti è stato utile qui sotto nei commenti e noi ci vediamo con il prossimo articolo.

Buon appetito e buon inizio d’anno!