Lista della spesa sana: cosa mettere nel carrello

Scopri come pianificare una lista della spesa sana e cosa mettere nel carrello per mangiare bene ed equilibrato per raggiungere i tuoi obiettivi!

Pianificare una lista della spesa settimanale può essere il primo passo per adottare abitudini alimentari più sane e mantenere uno stile di vita equilibrato. Una lista ben strutturata non solo ti aiuta a risparmiare tempo durante gli acquisti, ma ti assicura anche di avere a disposizione gli ingredienti giusti per preparare pasti nutrienti e deliziosi. Scopriamo insieme cosa includere nella tua lista della spesa per una settimana sana e bilanciata.

 1.Pianifica i pasti della settimana

Perché farlo? Avere un’idea chiara di ciò che mangerai ti permette di evitare acquisti inutili e di bilanciare i pasti.

  • Fai una lista dei pasti principali: pranzo e cena, considerando le esigenze della famiglia (menù dell’asilo o della scuola dei figli, pranzo fuori casa o al lavoro…)
  • Considera gli avanzi: Pianifica ricette che ti consentano di riutilizzare gli alimenti, come una zuppa che può diventare condimento per il giorno successivo o un sugo per la pasta.
  • Lascia spazio alla flessibilità: Inserisci uno o due pasti “improvvisati” per evitare di sentirti troppo vincolata.

2. Crea una lista della spesa dettagliata

Strutturare la lista per categorie:

  • Frutta e verdura: Preferisci prodotti di stagione, più saporiti e convenienti.
  • Proteine sane: sia di origine animale che vegetale.
  • Carboidrati complessi: cereali, derivati come il pane o sostituti secchi (cracker, grissini, gallette) o patate.
  • Latticini o alternative: ottimi a colazione o come spuntini.
  • Condimenti e scorte: Olio extravergine, spezie, erbe aromatiche.
  • Snack sani: Frutta secca, semi, cracker integrali.

3. Controlla cosa hai già in casa

Prima di uscire per fare la spesa, verifica il contenuto di frigorifero, freezer e dispensa. Questo ti aiuterà a:

  • Evitare acquisti duplicati.
  • Consumare prima gli alimenti in scadenza.
  • Sfruttare le scorte già presenti.

4.Conserva gli alimenti in modo corretto

  • Frutta e verdura: Usa sacchetti traspiranti e separa gli alimenti che producono etilene (es. mele) da quelli sensibili.
  • Carne e pesce: io congelo sempre le porzioni di carne fresca e pesce fresco per averli sempre a disposizione.
  • Alimenti secchi: Usa contenitori ermetici per preservarne la freschezza.

Ora vediamo un esempio di come strutturare e dividere la lista della spesa:

1.Frutta e Verdura di stagione

Le frutta e verdura fresche sono la base di una dieta sana. Assicurati di includere una varietà di colori e tipi per ottenere una gamma completa di nutrienti. Schiaccia qui per trovare frutta e verdura di gennaio.

Ecco alcuni esempi:

  • Spinaci e altre verdure a foglia verde
  • Bieta
  • Carote
  • Finocchi
  • Cavolo
  • Mele
  • Banane
  • kiwi giallo o rosso
  • Ananas

    2. Le fonti proteiche

    Le proteine dovrebbero essere presenti ad ogni pasto quindi cerca sempre di suddividere la spesa nelle diverse fonti proteiche come:

    • carne bianca: tacchino o pollo
    • carne rossa: manzo, maiale, selvaggina…
    • Pesce fresco o surgelato come salmone, branzino, merluzzo o orata
    • Pesce conservato come tonno in scatola o sgombro
    • Uova fresche BIO
    • formaggi freschi o stagionati
    • legumi (ceci, piselli, fagioli, lenticchie…) o tofu.

    3.Cereali Integrali

    I cereali integrali forniscono fibre importanti e carboidrati complessi che ti mantengono sazio più a lungo:

    • Pasta integrale o di farro di kamut
    • Quinoa
    • Riso integrale
    • Farro
    • Avena
    • Pane integrale o di segale 

    4.Colazione e Snack salutari

    Prepara colazioni bilanciate e spuntini nutrienti, quindi non dimenticare:

    • Yogurt bianco intero o greco naturale
    • Latte scremato o a basso contenuto di grassi
    • frutta secca non salata (mandorle, noci, noci del Brasile)
    • Semi di girasole o zucca
    • muesli o cornflakes o granola
    • biscotti secchi o frollini
    • fette biscottate integrali 

    5. Spezie e Condimenti

    Aggiungi sapore ai tuoi piatti con spezie e condimenti senza aggiunta di sale:

    • Curcuma
    • Zenzero
    • Pepe nero
    • Olio extra vergine di oliva
    • Aceto balsamico
    • Salsa di soia a basso contenuto di sodio

     

    E infine, Quello che ti piace di più.. biscotti, patatine o cioccolato?

    Ricorda: senza piacere non esistono abitudini sane e, di conseguenza, non può esserci un vero cambiamento. Il piacere è il carburante che ci permette di mantenere le scelte giuste nel tempo. Se ci priviamo dei cibi che amiamo o ci imponiamo uno stile di vita che non ci soddisfa, le nostre buone intenzioni si trasformeranno presto in frustrazione e abbandoneremo il percorso.

     

    Lista della Spesa Settimanale –

    Budget 80 Euro per 2 Persone

     

    • Frutta e verdura (circa 20-25 €)

      • Frutta fresca di stagione (es. mele, arance, pere): 3-4 kg 
      • Verdure fresche di stagione (es. carote, zucchine, cavolfiori, spinaci): 4-5 kg 
      • Patate o patate dolci: 2 kg 
      • Erbe aromatiche fresche (es. prezzemolo o basilico): 1 mazzetto 
      • Limoni (per condimenti o tisane): 2-3 pezzi 

      • Proteine (circa 25-30 €)

        • Petto di pollo e altra carne: 1,5 kg (€ 10)
        • Uova: 1 confezione da 10 (€ 3)
        • Legumi secchi o in scatola (ceci, lenticchie, fagioli): 3-4 confezioni (€ 5)
        • Pesce surgelato (es. merluzzo o salmone): 1-2 confezioni (€ 8-10)
      • Carboidrati complessi (circa 10-12 €)
      • Pasta integrale o riso: 2 confezioni da 500 g (€ 3-4)
      • Pane integrale o di segale: 1 confezione (€ 2-3)
      • Fiocchi d’avena (per colazioni o snack): 1 confezione (€ 2)
      • Farina integrale (per preparazioni): 1 kg (€ 3)
      • Latticini e derivati (circa 10 €)
      • Latte (vaccino o vegetale): 1 litro (€ 2)
      • Yogurt naturale: 4 vasetti (€ 3)
      • Formaggio stagionato (es. grana, parmigiano): 200 g (€ 4)
      • Mozzarella o ricotta: 1 confezione (€ 2)

      • Snack
      • Cioccolato fondente (minimo 70%): 1 tavoletta (€ 2)
      • Frutta secca (es. mandorle o noci): 150-200 g (€ 3)

      Esempi di pasti settimanali con questa spesa

      1. Colazione:
        • Fiocchi d’avena con yogurt e frutta fresca.
        • Pane integrale con ricotta e marmellata fatta in casa.
      2. Pranzo:
        • Riso integrale con pollo, zucchine e curcuma.
        • Pasta integrale con legumi e spinaci.
      3. Cena:
        • Pesce al forno con patate e verdure.
        • Zuppa di lenticchie con pane integrale.
      4. Snack:
        • Frutta fresca o secca.
        • Quadrato di cioccolato fondente.

      Preparare una lista della spesa basata su questi suggerimenti ti aiuterà a mantenere una dieta equilibrata e a fornire al tuo corpo i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio.

      Assicurati di esaminare periodicamente e aggiornare la tua lista della spesa per includere nuovi alimenti e mantenere la varietà nella tua dieta. Con una pianificazione adeguata, puoi migliorare la tua salute generale e il benessere giorno dopo giorno.

       

      Se ti interessa sapere come dovrebbe essere un menù sano,  puoi trovare l’articolo sul MENU’ DI GENNAIO a questo link.

      E per sapere di più sulla colazione, leggi qui il mio articolo.

      Se hai dubbi o domande, ti aspetto nei commenti.

      Impara a gestire la spesa in modo smart!